
Organizzare al meglio le risorse con l’organigramma aziendale.
Organizzare al meglio le risorse con l’organigramma aziendale.
La consuetudine aziendale a volte diventa un limite per raggiungere risultati sempre più favorevoli perchè non si tiene conto in modo adeguato di particolari, a volte ritenuti poco significativi.
Noin raggiungere un ottimo risultato di gestione può dipendere anche dall’aver sottovalutato un aspetto fondamentale della struttura organizzativa aziendale che non tiene conto di ruoli e posizioni, di legami funzionali e gerarchici, della divisione dei compiti e delle responsabilità delle persone occupate nell’azienda.
Il limite funzionale e gestionale può essere trasformato in punto di forza per il risultato finale se, ad esempio, si prende in considerazione e si disegna un organigramma, ovvero, una rappresentazione grafica della struttura organizzativa aziendale evidenziando i ruoli, i legami funzionali e gerarchici, la divisione dei compiti e le responsabilità delle persone che lavorano in azienda in un preciso momento.
A cosa serve un grafico in più?
A visualizzare la “mappa aziendale” per evidenziare possibili errori di gestione dovuti alla presenza nel posto sbagliato di figure professionali o di aver sottovalutato il dato fondamentale di chi fa cosa e chi è responsabile di chi.
Capita spesso che, specialmente in aziende medio-piccole, l’organigramma non sia mai stato compilato, con grave disequilibrio delle performance e risultati di mercato non soddisfacenti.
Ogni tipologia di azienda dovrebbe avere un organigramma adeguato affinché le cose al suo interno procedano per il meglio.
La necessità dell’organigramma è motivata dal fatto che questo strumento funge da veicolo di importanti informazioni relative alla dimensione verticale della struttura organizzativa. Infatti, l’organigramma permette di approfondire aspetti critici quali la distanza tra livelli direttivi e livelli operativi (lunghezza e complessità del processo decisionale) e l’ampiezza del controllo (numero medio di posizioni che rispondono ad un unico superiore gerarchico).
Anche se in teoria l’organigramma può sembrare una struttura statica, serve invece, per avere un quadro grafico che evidenzia attività e settori con le loro funzioni e per capire se sono sfruttate in modo giusto e ottimale o se richiedono invece variazioni di rotta.
La vita di un’azienda è in continua evoluzione e proprio l’organigramma è un punto cardine per capire se qualcosa non funziona e in che settore.
Lo scopo è mettere in evidenza i migliori vantaggi competitivi legati alla necessità di definire le linee attraverso le quali trasitano le disposizioni direttive dal concepimento fino alla concreta applicazione.
Il compito di ogni singolo individuo è compiere azioni che interessano in modo diretto o indiretto tutta l’attività aziendale e quindi riconoscere immediatamente blocchi di flusso, inserendo variazioni di gestione di settori specifici, che rendono più veloce raggiungere il risultato produttivo e portare l’azienda ad una posizione migliore sul mercato.
Un semplice grafico diventa così la base di una strategia vincente anche perchè permette di valutare se ci sono ruoli scoperti o mancanti o se esistono figure con compiti sovrapposti.
Nell’impresa la centralità di ogni singolo attore per il risultato di gestione è importante nella costruzione del progetto e nella sua riuscita.
Un organigramma predisposto dall’azienda diventa un vantaggio che aiuta la definizione degli obiettivi per l’evoluzione del business aziendale. Inoltre mette in evidenza i punti di percorso per l’organizzazione delle attività e dei flussi di lavoro dinamici che servono per arrivare ad ottenere il meglio da tutte le risorse umane impiegate.
P&B Consultging, offre la propria esperienza a supporto di analisi e valutazione della vostra struttura aziendale fornendo indicazioni per il cambiamento ed il miglioramento da mettere in atto per conseguire risultati più significativi per la vostra impresa.
I nostri contatti: 338 9074087 – info@consulenzaeformazione.net
Leave a Comment